giovedì 12 gennaio 2012

riceballs - frittelle di riso


E si, le feste son passate.. Ma per quelle come me che sono nostalgiche e che amano ricrearne l'atmosfera portando un dolce in tavola a fine pasto, ecco qui una ricetta veloce veloce!!! Le frittelle di riso o sfinci (alla siciliana).

Vi occorrono: 200 gr riso, 1/2 lt latte, 100 gr farina, 200 gr miele, 1 bust. vanillina, lievito di birra, olio di semi, cannella, scorza di 1/2 arancia tritata.

Fate cuocere in un tegame il riso con il latte, meglio scotto che non crudo. Una volta raffreddato aggiungere la vanillina, il lievito, la farina (se l'impasto risulta essere troppo liquido aggiungetene dell'altra) e la scorza e lasciate riposare per un'ora, in modo da far gonfiare l'impasto.


Nel frattempo riempite un pentolino con dell'olio di semi e fatelo riscaldare. Per capire quando l'olio è pronto servitevi di un pizzico di farina, buttatela nella pentola e se si formano delle bollicine vorrà dire che l'olio è arrivato a temperatura! Adesso formate delle palline, evitando di pressare troppo. Passatele nell'olio bollente e fatele dorare per bene.


Per scolarle usate uno scolapasta sul quale andrete ad adagiare un po' di carta assorbente da cucina, lasciate raffreddare il tutto per 5 minuti, così da non bruciarvi.


In una terrina mettete del miele, in un'altra lo zucchero mischiato alla cannella. Prendendo una pallina per volta passatela nel miele e poi nello zucchero, vedrete che bontà!!! Bon appetit ;)



Read More

domenica 1 gennaio 2012

Buccellati (Curciddata) siciliani



In tema di festività e festeggiamenti ho voluto pubblicare la ricetta dei buccellati siciliani (curciddata), i dolci natalizi per eccellenza in tutta l'isola. Questi sono come dei fagottini ripieni di frutta secca, cioccolato, marmellata.. Buonissimi! A volte si trovano in vendita sotto forma di ciambelle, ma nella mia famiglia li facciamo in forma ridotta e questa comunque cambia a seconda della città, come pure gli ingredienti del ripieno. La preparazione dei buccellati in Sicilia comincia molto tempo prima del Natale, con la preparazione del miele di fichi, nel periodo autunnale. Se la preparazione della marmellata vi risulta troppo complessa potete sempre utilizzare una marmellata differente (consiglio quella all'arancia). Ecco qui gli ingredienti.

Per l'impasto: 2 kg di farina, 600 gr di strutto, 600 gr zucchero, 4 bustine vaniglia, 10 gr ammoniaca, 1 cucchiaio di miele, latte qb.

Per il ripieno: 500 gr cioccolata fondente, 400 gr uvetta sultanina, 200 gr zuccata, 200 gr mandorle spellate, 100 gr pinoli, cannella in polvere, 800 gr marmellata di fichi, 200 gr noci, 2 arance e 2 mandarini.


Preparazione: un giorno prima cominciate la preparazione del ripieno. Pulite l’uva passa sotto un getto d’acqua e asciugatela accuratamente con uno strofinaccio. Mettete l’uvetta in una teglia e riporla nel forno caldo, per farla seccare un po’. Tagliate a pezzetti la zuccata e la cioccolata. Lavate le arance e i mandarini, tagliateli a metà, privateli delle ossa e cuoceteli in un pentolino con 2 cucchiai di zucchero, un po’ d’acqua e una stecca di cannella. Dopo la cottura togliete la cannella e frullate i mandarini insieme allo sciroppo. In una ciotola piuttosto grande unite tutti gli ingredienti insieme alla cannella e alla marmellata di fichi (o d’arance) mescolarli e lasciarli a riposo per l’intera giornata.
Il giorno dopo disponete la farina in modo da formare la classica fontana, unire lo strutto a pezzi e strofinare per impastare. Aggiungete lo zucchero, l’ammoniaca, la vaniglia e il miele. Mischiarli insieme e impastare,aiutandovi col latte qb. Lasciate riposare l’impasto per 3 ore circa.
Passato questo arco di tempo tagliate un pezzo di pasta, stendetelo con uno spessore di 5mm  in modo da ottenere un rettangolo della lunghezza che preferite (può essere molto lungo, anche 30 cm), ma con una larghezza che non superi i 10 cm. Disponete al centro di questo rettangolo qualche cucchiaiata di ripieno, non troppo, altrimenti avrete problemi  nel richiuderlo. Dopodiché avvolgete la pasta come se doveste fare dei fagottini, richiudetela e con una forchetta bucherellatela nella parte superiore. Otterrete così unlungo fagottino che deve essere tagliato in tanti fagottini più piccoli, diciamo di 5 cm ognuno. Tagliate quindi questo rotolo in tante parti diagonalmente in modo da ottenere dei bocconcini. Una volta preparati, metteteli in forno a 250° fino a quando non saranno ben dorati. Usciteli dal forno e spolverizzateli con lo zucchero a velo.
Read More

sabato 31 dicembre 2011

Girl on a budget - consigli per lo shopping on line



Questo post è dedicato a tutte voi, amanti della moda che, come me, vi siete un po' rotte di avere a che fare con commesse invadenti, misure mancanti, prezzi eccessivi e con l'annoso problema del ritrovare il proprio vestito, comprato qualche settimana prima, addosso a una qualsiasi  ragazza che passa per strada. Inoltre i saldi si avvicinano e qualche dritta in più non guasta. Certo lo shopping per negozi è sempre piacevole, e costa sempre meno dello psicoterapeuta, ma per chi è nuovo all'arte degli acquisti sul web ecco alcuni siti d'abbigliamento che potrebbero interessarvi e, naturalmente, la mia top five!!!



1. il sito giusto per ogni esigenza - Fate un check up dell'armadio, dividendo i vestiti invernali da quelli estivi e gettando tutti quei vestiti che avete acquistato in un momento d'isterismo vestimentario, che non avete mai messo, ma di cui non avete il coraggio di liberarvi. Vi svelo un segreto: se da più di 2 stagioni un capo acquistato rimane nel vostro armadio inutilizzato allora potete stare certe che continuerà a prendere polvere per tutta la durata della sua permanenza!! Solo in questo modo saprete di cosa avete bisogno e di cosa potete fare a meno, e cercare il sito che fa al caso vostro.


2. make a list - fate una lista di tutte le cose che non avete avuto ancora modo di acquistare, in modo che la ricerca non vi sfugga di mano e non vi ritroviate con 4 mila paia di scarpe al posto di quel vestito che cercavate da tanto tempo! Potete aiutarvi con siti come fashiolista che vi permette di fare liste dei vari capi e accessori che pescate sul web e di rindirizzarvi al sito anche tempo dopo, in modo da poterlo acquistare.



3. girl on a budget - stimate un budget da dedicare allo shopping on line.

4. club privati - in vista dei saldi, il mio consiglio è quello di iscrivervi alle mailing list di alcuni siti e club in modo da essere aggiornate su offerte e sconti su siti differenti, come privalia o saldiprivati.com.

5. have fun and be inventive - infine divertitevi a spulciare fra i vari siti che vi consiglio sotto, aiutandovi con gli strumenti di ricerca che vi permettono di selezionare il giusto prezzo, il modello, il colore e la taglia! 

Ed ecco qui la top five per i miei acquisti su internet:

- Asos, uno dei miei siti di e-commerce preferiti, con oltre 40.000 prodotti per la donna (tra cui vestiti, calzature, gioielli e prodotti di bellezza) e per l’uomo (tra cui jeans, scarpe e camicie), sia di marche indipendenti che del proprio brand. Ogni settimana vengono aggiunti da 1.500 a 2.000 nuovi prodotti. I prezzi sono ottimi e da quando è stato lanciato in Italia la situazione è migliorata, le spedizioni e i resi sono gratis e non c'è più il piccolo problema del cambio di valuta. Adatto a tutte quelle che vogliono trovare il capo giusto e innovativo senza spendere un patrimonio, inoltre in questo periodo ci sono saldi fino al 70%!!!




- Top shop è la mia passione! Il sito on line del negozio più affollato di Londra e se ne capisce il motivo, visto che ripropone abiti come copie di grandi marchi a prezzi abbordabili!

piperlime.com un sito americano che propone grandi marchi (Marc Jacobs, 7 for all mankind, RZ..) a  prezzi piuttosto accessibili.

- pimkie.it è un sito di origine francese, adattissimo per l'acquisto di capi basic a prezzi stracciati! I jeans non superano i 20 euro, e nei periodi di sconti si possono trovare t-shirt a soli 3euro! Il pregio in più sta nel fatto di essere francese, che permette una disponibilità di taglie più ampia!!!

shopbop.com dulcis in fundo! Un meraviglioso sito di grandi marche per tutte le tasche. Alcuni capi sono un po' cari, ma si può sempre trovare qualcosa di particolare a prezzi modici.
Finisce qui la mia top five, anche se ne avrei molti altri da consigliarvi, magari in futuro! Per il momento mi fermo qui, buona caccia all'affare e buon shopping!!!






Read More

lunedì 26 dicembre 2011

Tronchetto di Natale - buche de Noel

Quest'anno ho voluto evitare i soliti profitteroles e panettoni.. Una ricetta originale e perfettamente in tema con queste festività natalizie mi è sembrato il trochetto di natale: bello a vedersi, delizioso e.. FRANCESE (un'altro dei miei grandi amori!). Eccovi qui la ricetta:

Per il rotolo: 60 gr burro fuso, 6 uova, 150 gr farina, 160 gr zucchero, 1 bustina di vanillina, sale. 
Per la crema pasticcera: 50 gr cacao amaro, 25 gr farina, 250 ml latte, 3 tuorli, vaniglia, 75 gr zucchero. 
Per la crema ganache: 30 gr burro, 250 gr cioccolato fondente grattuggiato, 250 ml panna da montare.

Come prima cosa accendete il forno a 220°. In una ciotola unite 4 uova, 2 tuorli e 140 gr di zucchero. Porre la ciotola a bagno maria (facendo attenzione che l'acqua non arrivi a bollire) e sbattete gli ingredienti aiutandovi con una frusta per almeno 10 minuti.


Unite, mescolando dal basso verso l'alto, la farina (preventivamente miscelata alla vanillina) con un setaccio. Aggiungete il burro fuso e fate amalgamare il tutto. In un'altra ciotola ponete i 2 albumi rimanenti e un pizzico di sale, montateli a neve e aggiungete lo zucchero rimasto (20 gr), unirli quindi al composto mescolando dal basso l'alto come al solito! Ungete la carta forno per una teglia e stendete il composto in modo che sia alto un centimetro, livellatelo bene e infornate per 6-7 minuti. 


Una volta uscito, lasciatelo raffreddare. Disponetelo a testa in giù su un canovaccio asciutto e pulito in modo da poter sfilare delicatamente la carta forno. Fate della crema pasticcera semplice a cui aggiungere il cacao amaro setacciato, spalmatela sul rotolo e avvolgetelo molto attentamente, non fate troppa pressione! Lasciate il tutto a riposo in frigo per un oretta. Le 2 estremità del rotolo risulteranno un po' irregolari, quindi, uscito il rotolo dal frigo, tagliatele diagonalmente, in modo da riutilizzarle per fare le braccia del tronco.
Per quanto riguarda la ganache, in un tegame unire la panna e il burro e portare quasi a ebollizione a fuoco basso. Togliere la pentola dal fuoco e aggiungere il cioccolato, mescolando con una frusta. Mettete il contenitore con la ganache a bagnomaria nell'acqua fredda contenente ghiaccio e fatelo raffreddare bene, in modo da poter poi montare gli ingredienti con lo sbattitore (per 10 minuti). Fatta la ganache aiutatevi con un sac à poche per ricoprire il rotolo dall'esterno. Fate in modo da ricreare i nodi del tronco e le venature con una forchetta. Appoggiate lateralmente i 2 pezzi tagliati in precedenza  rivolgendo verso l'esterno la parte tagliata e ricoprite anche questi. Cospargete le estremità del tronco con scaglie di cioccolato o granella di mandorle o pistacchi. Il vostro tronco è completo. Un consiglio in più è quello di abbellire la presentazione con aghi di pino, vischio o funghetti, per ricreare l'atmosfera del bosco!!!
Read More

what christmas means to me

Beh, il Natale è passato e, dopo tante aspettative e tanta roba da fare, mi sento di dover tirare le somme e raccontarvi come l'ho passato io! Il Natale per me non sarebbe Natale senza: 

 i regali sotto l'albero, 

 i buccellati siciliani, 


il tronchetto di natale, 


le giornate con gli amici e i familiari,


 i regali fai da te di mia sorella.

Ecco, questo è stato il mio Natale e voi come l'avete passato? In questi giorni pubblicherò alcune ricette e alcuni consigli utili per questi giorni di festa, a presto!!
Read More

sabato 24 dicembre 2011

Have yourself a merry little Xmas


Probabilmente domani non arriverò a farvi gli auguri per via dei preparativi e dei festeggiamenti, così ve li faccio oggi.. Passate la giornata in compagnia di amici e parenti! BUON NATALE e AUGURI A TUTTI!!!
Read More

martedì 13 dicembre 2011

Le vere arancine siciliane


Oggi è santa Lucia e la prima cosa ché un vero siciliano pensa la mattina del 13 dicembre è.. oggi si mangiano le arancine, la cuccia, le panelle e i cazzilli!!! Chissà chi è stato l'inventore di questa tradizione, so solo ché ho gia l'acquolina!!! La storia racconta che nel 1800 a Siracusa, e in tutta la Sicilia, ci fu un terribile periodo di carestia e che all'improvviso arrivò nella città un'imbarcazione carica di grano, così da allora, nell'anniversario della morte della santa ogni buon siciliano che si rispetti non mangia farina e altri derivati, ma riso, ceci e frumento.
Così ho deciso di postare la ricetta per le vere arancine alla palermitana, anche sé ne esistono tantissime versioni, dalle dolci alle salate.

Per 1/2 kg di riso originario occorrono: 100 gr burro, 50 gr parmigiano, brodo di carne, 1 bustina di zafferano, un po' di cipolla tritata e il sale.
Per il ripieno: 1/4 di macinato di manzo, 150 gr piselli sgranati freschi, un po' di cipolla tritata, olio d'oliva, 1/2 bicchiere di vino rosso, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 200 gr mozzarella a pezzetti, 200 gr prosciutto cotto a pezzetti, sale e pepe.
Per la panatura: 4 dl acqua, 200 gr farina, olio di semi.

Partiamo con la preparazione del riso. In una pentola versiamo un po' d'olio d'oliva e lasciamo rosolare la cipolla, poi aggiungiamo il riso. Per farlo cuocere unite il brodo caldo e lo zafferano e lasciate andare. Il riso deve rimanere al dente!! A fine cottura unite il burro e il parmigiano, date una mescolata e lasciateli mantecare.

A parte, in una padella prepariamo il ripieno. Fate soffriggere la cipolla con l'olio, poi aggiungete il macinato. In un bicchiere diluite il concentrato con un mestolo d'acqua calda. Bagnate la carne col vino e lasciatela cuocere a fiamma bassa unendo il concentrato. Versate i piselli e il prosciutto. Appena cotto lasciate raffreddare il tutto. Fate passare una mezz'ora.

Adesso viene la parte più divertente, dare forma alle arancine!! Prendete un cucchiaio di riso e distribuitelo sul palmo della mano, formando una conca dove andrete a mettere un cucchiaio di ripieno e un cubetto di mozzarella. Usate dell'altro riso Per richiudere l'arancine compattandolo con tutte e due le mani. Fate attenzione ché il ripieno non esca fuori per evitare problemi durante la fase della frittura!!

Riscaldate l'olio di semi in un pentolino. Una volta data la forma, dovete passarle nella pastella a base d'acqua e farina. Dopodiché friggetele una alla volta lasciandole dorare Per bene e servite quando sono ancora calde. GNAM!!  Un consiglio in piu è quello di non accontentarsi solo del ripieno al ragu, ma di provare anche altre versioni! Le mie preferite sono quelle alla nutella, allo speck e quelle con ricotta e spinaci, Buonissime :)

Read More

sabato 10 dicembre 2011

bavarese alle nocciole

Okay, avevo promesso che avrei aggiunto le foto del mio compleanno.. E quale modo migliore di festeggiare se non con una bella serata in compagnia delle mie care "fasole"? Ecco qui alcune delle ricette dei piatti preparati per quella serata..
Per la bavarese alle nocciole ho seguito i consigli su questo sito anche perchè mi sono fatta aiutare dal mio caro e vecchio bimby.. ciò che serve è: della colla di pesce (4 fogli pari a 8 gr per 6 coppette), 200 gr di nocciole tostate, uova, panna e zucchero, tutto qui.  
l risultato non è niente male! Io ho deciso di servire la bavarese in coppette e per rendere il tutto più scenografico ho decorato le coppette con granella di nocciole e nocciole intere.


Una volta versata la bavarese nelle coppe lasciatela riposare in frigo qualche minuto in modo che solidifichi. Bon Appetit!!!

Read More

giovedì 8 dicembre 2011

Happy Birthday to.. Me!!!


Oggi compio i miei primi 22 anni!!! Rivelazioni o riflessioni da fare? Nessuna.. Rimpianti per qualcosa che non ho fatto durante questo anno? Nessuno.. Sono felicissima così!! Ieri sera ho passato una bellissima serata con le mie amiche a base di dolci e spumante e oggi andrò a cena col mio ragazzo.. Pubblicherò in questi giorni le foto della serata..
Read More

sabato 3 dicembre 2011

Torta salata con speck e patate

In questi giorni ho iniziato a raddoppiare il tempo dedicato allo studio perché gli esami si avvicinano, quindi scusami mio caro blog sé magari non riesco ad aggiornarti.. nonostante questo riesco comunque a trovare il tempo per le mie amiche, cosi l'altro giorno ci siamo ritrovate per un "brunch" autunnale a base di risotto con zucca e salsiccia e torta salata!!! GNAM :) 

La torta salata è molto semplice da fare, sta tutto nel comprare gli ingredienti al supermercato, e questi sono: 2 confezioni di pasta sfoglia, 100 gr di speck, 50 gr di burro, 4 patate medie e della scamorza a fette, poi sale e olio qb.

Dopo aver pelato e tagliato a rondelle le patate, mettete sul fuoco la padella e fate sciogliere il burro. Unite le patate e fatele cuocere per dieci minuti circa. Spolveratele  con sale, pepe, erba cipollina secca e noce moscata.


Disponete la pasta sfoglia di una confezione sul fondo di una teglia lasciando la carta forno, in modo da evitare ché la pasta si attacchial metallo. Disponete le fettine ordinatamente (lasciandone un po' da parte).


Ricopritele con uno strato di speck a pezzi, uno di scamorza e poi nuovamente patate, speck e scamorza. 


Alla fine ricoprite il tutto con l'altra pasta, facendo dei buchi qui e li con la forchetta. Potete spennellare la superficie con un po' d'olio o un tuorlo d'uovo eventualmente. Fate cuocere in forno per mezz'ora a 160° gradi e, una volta pronta, fatela raffreddare e servite la vostra torta tagliata a quadretti!! Et voila!!!



Read More

Text

Powered by Blogger.

You can replace this text by going to "Layout" and then "Page Elements" section. Edit " About "

© Passions Carousel, AllRightsReserved.

Designed by ScreenWritersArena